Ultima modifica: 7 Agosto 2017

I Bisogni Educativi Speciali

La terminologia Bisogni Educativi Speciali fa riferimento a tutti i bambini/ragazzi che mostrano difficoltà scolastiche  ed è stata introdotta dalla Nota Ministeriale del 27 dicembre 2012 e dalla Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 “Alunni con Bisogni Educativi Speciali” (di seguito BES).

slide_10

 

La mappa illustra le tre aree dei B.E.S.:

  • Disabilità (fisica e psichica)
  • Disturbi Specifici di Apprendimento (Dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia, altri….)
  • Disturbi del comportamento, Deficit dell’Attenzione e Iperattività
  • Area dello svantaggio (Bambini stranieri, bambini adottati, altro…..

L’associazione, in accordo con le  comunità scolastiche, intende intervenire nei casi sopra riportati per aiutare i ragazzi e le loro famiglie a gestire in modo semplice e corretto le difficoltà descritte.

Di seguito troverete le “LINEE GUIDA” inerenti alcune delle difficoltà più diffuse:

linee-guida-autismo-

Linee_guida_ADHD

Linee_di_indirizzo_per_favorire_lo_studio_dei_ragazzi_adottati

Vi rimandiamo alla lettura delle pagine dedicate.

 

 




Link vai su